Kit diagnostico per la procalcitonina (test immunocromatografico a fluorescenza)
Kit diagnostico per la procalcitonina
(test immunocromatografico a fluorescenza)
Solo per uso diagnostico in vitro
Si prega di leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell'uso e di seguirne scrupolosamente le istruzioni. L'affidabilità dei risultati del test non può essere garantita in caso di divergenze dalle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo.
USO PREVISTO
Il kit diagnostico per la procalcitonina (test immunocromatografico a fluorescenza) è un test immunocromatografico a fluorescenza per la rilevazione quantitativa della procalcitonina (PCT) nel siero o plasma umano, utilizzato come supporto alla diagnosi di infezioni batteriche e sepsi. Tutti i campioni positivi devono essere confermati con altre metodologie. Questo test è destinato esclusivamente all'uso professionale in ambito sanitario.
RIEPILOGO
La procalcitonina è composta da 116 aminoacidi e il suo peso molecolare è di 12,7 kD. La PCT è espressa dalle cellule neuroendocrine e scomposta dagli enzimi in calcitonina (immatura), peptide carbossi-terminante e peptide amminico-terminante. Le persone sane hanno solo una piccola quantità di PCT nel sangue, che può aumentare significativamente dopo un'infezione batterica. Quando si verifica una sepsi nell'organismo, la maggior parte dei tessuti può esprimere PCT, quindi la PCT può essere utilizzata come indicatore prognostico di sepsi. Per alcuni pazienti con infezione infiammatoria, la PCT può essere utilizzata come indicatore della selezione e del giudizio di efficacia degli antibiotici.
PRINCIPIO DELLA PROCEDURA
La membrana del dispositivo di test è rivestita con anticorpi anti-PCT nella zona di test e con anticorpi anti-IgG di coniglio di capra nella zona di controllo. Il tampone di prova è preventivamente rivestito con anticorpi anti-PCT marcati con fluorescenza e IgG di coniglio. Quando si testa un campione positivo, l'antigene PCT nel campione si combina con gli anticorpi anti-PCT marcati con fluorescenza, formando una miscela immunitaria. Sotto l'azione dell'immunocromatografia, il complesso fluisce nella direzione della carta assorbente; quando il complesso attraversa la zona di test, si combina con l'anticorpo di rivestimento anti-PCT, formando un nuovo complesso. Il livello di PCT è correlato positivamente al segnale di fluorescenza e la concentrazione di PCT nel campione può essere rilevata mediante immunodosaggio a fluorescenza.