Kit diagnostico per l'insulina per la gestione del diabete

breve descrizione:

Kit diagnostico per l'insulina

Metodologia: saggio immunocromatografico a fluorescenza

 

 


  • Tempo di prova:10-15 minuti
  • Tempo di validità:24 mesi
  • Precisione:Oltre il 99%
  • Specifiche:1/25 test/scatola
  • Temperatura di conservazione:2℃-30℃
  • Metodologia:Saggio immunocromatografico a fluorescenza
  • Dettagli del prodotto

    Tag dei prodotti

    Kit diagnostico per l'insulina

    Metodologia: test immunocromatografico a fluorescenza

    Informazioni sulla produzione

    Numero di modello INS Imballaggio 25 test/kit, 30 kit/CTN
    Nome Kit diagnostico per l'insulina Classificazione degli strumenti Classe II
    Caratteristiche Alta sensibilità, facile da usare Certificato CE/ISO13485
    Precisione > 99% Durata di conservazione Due anni
    Metodologia Saggio immunocromatografico a fluorescenza Servizio OEM/ODM Disponibile

     

    CTNI,MYO,CK-MB-01

    Superiorità

    Il kit è estremamente preciso, veloce e può essere trasportato a temperatura ambiente. È facile da usare.
    Tipo di campione: siero/plasma/sangue intero

    Tempo di prova: 10-15 minuti

    Conservazione: 2-30℃/36-86℉

    Metodologia: test immunocromatografico a fluorescenza

    https://www.baysenrapidtest.com/contact-us/

    USO PREVISTO

    Questo kit è adatto per la determinazione quantitativa in vitro dei livelli di insulina (INS) in campioni di siero/plasma/sangue intero umano per la valutazione della funzionalità delle cellule β delle isole pancreatiche. Questo kit fornisce solo risultati del test dell'insulina (INS) e il risultato ottenuto deve essere analizzato in combinazione con altre informazioni cliniche. Il risultato deve essere analizzato in combinazione con altre informazioni cliniche.

     

    Caratteristica:

    • Alta sensibilità

    • lettura del risultato in 15 minuti

    • Facile da usare

    • Alta precisione

     

    CTNI,MYO,CK-MB-04

    Procedura di prova

    1 Prima di utilizzare il reagente, leggere attentamente il foglietto illustrativo e familiarizzare con le procedure operative.
    2 Selezionare la modalità di test standard dell'analizzatore immunitario portatile WIZ-A101
    3 Aprire la confezione del reagente contenuta nel sacchetto di alluminio ed estrarre il dispositivo di prova.
    4 Inserire orizzontalmente il dispositivo di prova nello slot dell'analizzatore immunitario.
    5 Nella home page dell'interfaccia operativa dell'analizzatore immunitario, fare clic su "Standard" per accedere all'interfaccia di test.
    6 Fare clic su "QC Scan" per scansionare il codice QR sul lato interno del kit; immettere i parametri relativi al kit nello strumento e selezionare il tipo di campione.
    Nota: ogni numero di lotto del kit deve essere scansionato una volta. Se il numero di lotto è già stato scansionato, saltare questo passaggio.
    7 Verificare la coerenza di "Nome del prodotto", "Numero di lotto" ecc. sull'interfaccia del test con le informazioni sull'etichetta del kit.
    8 Prelevare il diluente del campione in base alle informazioni coerenti, aggiungere 10 μL di siero/plasma/campione di sangue intero e mescolare accuratamente;
    9 Aggiungere 80 µL della soluzione accuratamente miscelata sopra menzionata nel pozzetto del dispositivo di prova;
    10 Dopo aver completato l'aggiunta del campione, fare clic su "Tempo" e il tempo rimanente del test verrà automaticamente visualizzato sull'interfaccia.
    11 L'analizzatore immunitario completerà automaticamente il test e l'analisi una volta raggiunto il momento opportuno.
    12 Una volta completato il test tramite l'analizzatore immunitario, il risultato del test verrà visualizzato sull'interfaccia del test o potrà essere visualizzato tramite "Cronologia" nella home page dell'interfaccia operativa.

    Nota: ogni campione deve essere pipettato con una pipetta monouso pulita per evitare contaminazioni incrociate.

    Prestazioni cliniche

    Le prestazioni di questo prodotto nella valutazione clinica sono state valutate raccogliendo 173 campioni clinici. I risultati dei test sono stati confrontati utilizzando i kit corrispondenti del metodo di elettrochemiluminescenza in commercio come reagenti di riferimento e la loro comparabilità è stata studiata mediante regressione lineare; i coefficienti di correlazione dei due test sono stati rispettivamente y = 0,987x+4,401 e R = 0,9874.

    微信图片_20230927150855

     

     


  • Precedente:
  • Prossimo: